78_2019
7/8 l 2019
Einzelpreis 15.–
Zeitschrift für Gemeinden und Gemeindepersonal | Revue pour Communes et leur personnel Rivista per Comuni e i loro impiegati | Revista per Vischnancas e ses persunal
HILFE, ES IST HEISS! GEMEINDEN REAGIEREN AUF DEN KLIMAWANDEL ÇA CHAUFFE! LES COMMUNES FACE AU CHANGEMENT CLIMATIQUE CHE CALDO! I COMUNI REAGISCONO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Schweizerischer Gemeindeverband | Association des Communes Suisses | Associazione dei Comuni Svizzeri | Associaziun da las Vischnancas Svizras
Mehr Informationen auf www.davosdigitalforum.ch/gemeinde Erfahren Sie anhand des Vergleichs mit Estland, wie Sie Ihre Prozesse mit wenig Ressourcen digitalisieren. Am Davos Digital Forum erfahren Sie, was Sie als Gemeinde tun können, um mit der Digitalisierung Schritt zu halten. FOKUSTHEMA DIGITALE GEMEINDEN
20% Rabatt mit Promocode SGV2019
www.davosdigitalforum.ch/gemeinde
Auf zu neuen Gewohnheiten
Regelmässig, alltagsnah, überzeugend: So motivieren Sie die Bevölkerung für umweltfreundliches Verhalten im Alltag. Ein Abo, 4 x 6 saisonale Tipps, mit minimalem Aufwand integrierbar in Gemeinde- Newsletter, Website, Anzeiger oder Facebook. Jetzt abonnieren: www.pusch.ch/umwelttipps
PUSCH – PRAKTISCHER UMWELTSCHUTZ
Jetzt weiterbilden. CAS Digital Public Services and Communication
Start: 8. November 2019
www.fhsg.ch/digitalservices
Infoabend 2. September
FHO Fachhochschule Ostschweiz
CONTENUTO | CONTENU | INHALT
5 Editorial Klima: einThema für Gemeinden? Le climat: un thème pour les communes? Il clima: un tema per i comuni? 6 ACS Libretto per bambini: la seconda edizione è disponibile. 8 Festa nazionale del 1 o agosto sul Grütli Simbolo della vivacità del lavoro di milizia, la festa di quest’anno sul Grütli ha riunito oltre 2000 persone.
10 Ritratto della Sindaca Anna Celio Cattaneo è sindaca del Comune di Monteceneri, manager dello Splash & SpaTamaro e mamma di tre figlie. L’energetica ingegnere ali- mentare desidererebbe che i ticinesi fossero più aperti ai cambiamenti.
12 Acqua potabile
Pianificazione coordinata per il bacino idrico svizzero.
18 ACS
Le deuxième tirage du petit livre pour enfants est disponible.
22 Portrait du syndic
20 Fête nationale du 1 er août au Grütli
Symbole de la vivacité du travail de mi- lice, la fête du 1 er août au Grütli a réuni plus de 2000 personnes.
Nicolas Savoy est passé des paroles aux actes, en devenant syndic. Même dans une commune sans partis politiques, les affrontements peuvent être houleux.
24 Le climat et la planification urbaine Sion adapte la ville au changement climatique.
28 Le climat et la construction Fraîcheur durable grâce aux géostructures énergétiques.
30 Eau potable
60 Wasserschloss Schweiz Wasservorkommen erstre- cken sich oft über das Ge- biet vieler Gemeinden hin- weg. Über Gemeindegren- zen hinweg zu planen, sei auch ein Schlüssel für die künftige Versorgungssicher- heit, schreibtWasserex- perte André Olschewski.
Une commune interdit de construire faute d’eau potable.
36 SGV
Die zweite Auflage des Kinderbüchleins liegt vor.
38 1.-August-Feier auf dem Rütli
Die diesjährige 1.-August-Feier auf dem Rütli hatte viel symbolische Kraft: Mehr als 2000 Miliztätige nahmen daran teil.
46 Klimagerechte Stadtplanung
Sitten passt sich dem Klimawandel an.
50 Masterplan Stadtklima
Zürich will im Sommer kälter werden.
52 Grüne Dächer
In St. Gallen wächst ein Rebberg auf dem Kraftwerk.
Titelbild/Couverture Christophe Clivaz, Stadtrat von Sitten, auf dem begrünten «Cours Roger Bonvin»/Le municipal de Sion, Christophe Clivaz, au «Cours Roger Bon- vin», cœur du programme ACCLIMATASION. Bild/photo: Martina Rieben
54 Klima und Mobilität
Elektromobilität rollt in den Schweizer Gemeinden an.
77 SKSG/CSSM
Schweizerischer Gemeindeverband
@CH_Gemeinden
Rückblick auf die 40. Generalversamm- lung der SKSG in Zug.
3
SCHWEIZER GEMEINDE 7/8 l 2019
SO KOMMEN WAHLUNTERLAGEN SICHER UND RECHTZEITIG AN POUR UNE RÉCEPTION DU MATÉRIEL DE VOTE SÛRE ET DANS LES DÉLAIS
Frau Müller sind beim Einkaufen in ihrer neuen Wohngemeinde die vielen Plakate mit Gesichtern und Parteilogos zur Nationalratswahl aufgefallen. Ob sie wohl trotz ihres Umzugs ihr Wahlcouvert früh genug erhalten wird? Bestimmt. Denn die Schweizer Gemeinden betreiben vor Wahlen und Abstimmun- gen einen grossen Aufwand, damit die rund 5 Millio- nen Stimm- und Wahlberechtigten ihre Unterlagen zuverlässig bekommen. Die Post unterstützt sie dabei mit der Versandoption «Wahl- und Abstimmungs- sendung», die genau auf die Bedürfnisse der Gemeinden abgestimmt ist. massgeschneiderten Dienstleistungen: So erhalten die Stimmberechtigten die- se wichtige Post rechtzeitig und können ihre Stimme pünktlich abgeben. Vorteilhaft: die Versandoption der Post – Zustellung erfolgt gemäss gesetzlicher Frist – Kostenlose Lagerung – Keine Mindestmengen – Minimales Beschädigungsrisiko – Flexible Postaufgabe – Gut-zum-Druck-Beratung bei Bedarf Gemeinden können die Wahl- und Abstimmungsun- terlagen von Montag bis Freitag in der Kalenderwo- che vor der gesetzlichen Zustellfrist anliefern. Die Post stellt die Sendungen zuverlässig innerhalb der folgen- den Kalenderwoche zu. Die Dienstleistung kann auch für kantonale und kommunale Wahlen und Abstim- mungen oder für Nachwahlen genutzt werden. Es gelten die Beförderungszeiten für B-Post-Massensen- dungen. Damit beim Versand amtlicher Wahl- und Abstimmungsunterlagen alles rei- bungslos und fristgerecht klappt, unter- stützt die Post Gemeinden mit
En faisant ses courses dans sa nouvelle commune, Mme Müller remarque les nombreuses affiches avec les portraits des candidats au Conseil national. Elle se demande si, malgré son déménagement, elle recevra suffisamment tôt ses documents de vote? Sans nul doute. Car à l’approche d’élections ou de votations, les communes font tout pour assurer aux quelque 5 millions d’électeurs la bonne réception de leur matéri- el de vote. La Poste les y aide avec l’option d’expédition «Envoi pour élections et votations», par- faitement adaptée à leurs besoins. Avantageuse: l’option d’expédition de la Poste – Distribution conformément au délai légal – Stockage gratuit – Pas de quantité minimale – Risque minimum de détérioration – Dépôt d’envois flexible – Conseil Bon à tirer sur demande Les communes peuvent livrer le matériel de vote du lundi au vendredi la semaine précédant le délai de distribution légal. La Poste assurera une distribution en toute fiabilité la semaine suivante. La prestation peut également être utilisée pour les élections et vo- tations cantonales et communales ou pour des élec- tions partielles. Les durées d’acheminement sont cel- les des envois en nombre du Courrier B. déroule parfaitement et dans les délais, la Poste propose aux communes des prestations sur mesure: ainsi, les électeurs reçoivent ce courrier important au moment voulu et peuvent voter à temps. Afin que l’envoi de documents officiels pour des élections ou votations se
Wahlcouverts errei- chen ihr Ziel zuverläs- sig, wenn sie genü- gend frankiert und rechtzeitig abgeschickt werden. Les enveloppes de vote atteignent leur desti- nation sans encombre si l‘affranchissement est suffisant et si elles sont envoyées à temps.
Weitere Infos www.post.ch/wahlen-und-abstimmungen
Informations complémentaires www.poste.ch/elections-et-votations
4
EDITORIAL
Le climat: un thème pour les communes?
Il clima: un tema per i comuni? Oggi in Svizzera fa nettamente più caldo rispetto al passato. Negli ultimi 150 anni la temperatura dell’aria vi- cino al suolo è aumentata di circa due gradi Celsius. Una riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale può contenere il riscaldamento, ma non può arres- tarlo. Per rapporto al 1961, in Svizzera la quota dell’isoterma di zero gradi ha registrato un rialzo di circa 400 metri e i periodi vegetativi si sono allungati di fino a quattro settimane. Dal 1970 il soleggiamento è cresciuto del 20 per cento e il numero di giorni con neve al suolo, sopra i 2000 m s.l.m. è diminuito del 20 per cento e sotto gli 800 m s.l.m. addirittura del 50 per cento. Rispetto al 1901 la frequenza delle ondate di caldo è cresciuta del 200 per cento e quella degli eventi con precipitazioni intense del 30 per cento. Queste cifre mostrano chiara- mente che i cambiamenti si fanno già oggi sentire in tutte le regioni della Svizzera e, a seconda dell’altitudine, della densità, degli insediamenti, ecc. provocano cambiamenti diversi nell’ambiente, nell’economia e nella società. L’aumento dei periodi di ca- nicola comporta gravi rischi per la salute. Le temperature elevate e la crescente siccità modificano gli eco- sistemi e costringono il settore agri- colo ad adeguare le proprie strategie produttive. Forti precipitazioni e la riduzione del permafrost fanno au- mentare i pericoli naturali. Il calo dei quantitativi di neve obbliga il settore del turismo ad adeguarsi. Gli effetti dei mutamenti climatici si manifestano quindi direttamente sul posto, sulla nostra soglia di casa, per cui è anche lì che vanno combattuti. Vale quindi la pena che i comuni affrontino in modo consapevole le domande seguenti: quali cambia- menti ci toccano da vicino? Di quali rischi e di quali opportunità dobbiamo tener conto? E, soprattutto: cosa pos- siamo fare? Con gli articoli in questa edizione vor- remmo fornirvi spunti di ispirazione e presentarvi linee di azione possibili.
En Suisse, il fait nettement plus chaud qu’avant. La température de l’air près du sol a augmenté d’environ deux degrés au cours des 150 dernières années. Une réduction à l’échelle mondiale des émissions de gaz à effet de serre peut limiter le réchauffement, mais pas le stopper. Par rapport à 1961, la limite du zéro degré a grimpé en Suisse d’environ 400 mètres et la période de végéta- tion s’est prolongée jusqu’à quatre semaines. Depuis 1970, la durée de l’ensoleillement s’est accrue de 20% et le nombre de journées de neige a diminué de 20% au-dessus de 2000 mètres et même de 50% au-dessous de 800 mètres. Par rapport à 1901, la fréquence et l’intensité des vagues de chaleur ont augmenté de 200% et celles des fortes précipitations de 30%. Ces chiffres montrent clairement que les changements sont déjà per- ceptibles aujourd’hui dans toutes les régions de Suisse et qu’ils ont, selon l’altitude, la densité de la population, etc., des conséquences différentes sur l’environnement, l’économie et la société. Ce stress thermique croissant comporte de gros risques sanitaires. Les températures plus élevées et l’augmentation de la sécheresse mo- difient les écosystèmes et obligent l’agriculture à adapter ses modes de production. Les fortes précipitations et la fonte du permafrost accroissent les dangers naturels. La baisse des quantités de neige contraint le sec- teur touristique à s’adapter. Les conséquences du changement climatique se manifestent directe- ment devant notre porte et il faut y faire face. Il vaut donc la peine que les communes se posent les questions suivantes: par quels changements sommes-nous touchés? Quels sont les risques, les chances que cela im- plique? Et surtout: que pouvons-nous faire? Grâce aux articles de cette édition, nous aimerions être une source d’ins- piration et vous montrer de possibles moyens d’action.
Klima: einThema für Gemeinden? In der Schweiz ist es heute deutlich wär- mer als früher. Die bodennahe Lufttem- peratur hat in den letzten 150 Jahren um zirka zwei Grad Celsius zugenommen. Eine Senkung des weltweitenTreibhaus- gasausstosses kann die Erwärmung ein- dämmen, aber nicht stoppen. Im Vergleich zu 1961 hat sich in der Schweiz die Nullgradgrenze rund 400 Meter nach oben verschoben und die Vegetationsperioden um bis zu vierWo- chen verlängert. Seit 1970 hat die Son- nenscheindauer um 20 Prozent zu- und die Anzahl Schneetage über 2000 m ü.M. um 20 Prozent, unterhalb von 800 m ü.M. sogar um 50 Prozent abgenom- men. Gegenüber 1901 treten Hitzewellen 200 Prozent und Starkregenereignisse 30 Prozent häufiger und intensiver auf. Diese Zahlen zeigen deutlich, dass die Veränderungen bereits heute in allen Regionen der Schweiz spürbar sind und je nach Höhenlage, Siedlungsdichte usw. unterschiedlicheVeränderungen in Umwelt,Wirtschaft und Gesellschaft be- wirken. Die steigende Hitzebelastung birgt grosse gesundheitliche Risiken. Die höheren Temperaturen und die zuneh- mende Trockenheit verändern die Ökosysteme und zwingen die Landwirt- schaft zur Anpassung ihrer Produktions- strategien. Heftige Niederschläge und schwindender Permafrost erhöhen die Naturgefahren. Sinkende Schneemen- gen zwingen denTourismus, sich anzu- passen. Die Auswirkungen des Klimawandels zeigen sich also ganz direkt vor Ort, di- rekt vor unserer Haustüre. Da müssen sie auch bewältigt werden. Es lohnt sich also für Gemeinden, sich bewusst mit den folgenden Fragen auseinanderzu- setzen:Von welchenVeränderungen sind wir betroffen? Mit welchen Risiken, wel- chen Chancen ist zu rechnen? Und vor allem: Was können wir tun? Mit den Beiträgen in dieser Ausgabe möchten wir Sie inspirieren und Ihnen Handlungsoptionen aufzeigen.
Magdalena Meyer-Wiesmann Projektleiterin SGV Responsable projets ACS Responsabile progetti ACS
5
SCHWEIZER GEMEINDE 7/8 l 2019
IMPEGNO E PRESE DI POSIZIONE DELL’ACS
Libretto per bambini: disponibile la seconda edizione
A seguito della grande richiesta, l’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha deciso di far ristampare il libricino per bambini «Il mio Comune, la mia casa». Il libricino può ora essere ordinato di nuovo online.
Il libretto per bambini «Il mio Comune, la mia casa», pubblicato dall’ACS nell’ambito dell’«Anno del lavoro di mi- lizia», ha riscontrato un grande successo: le versioni in tedesco e in italiano sono state esaurite circa tre settimane dopo la pubblicazione. E anche nella Svizzera romanda il libricino suscita interesse. L’ACS, sempre con il sostegno della Banca Julius Baer, ha quindi stampato altre 50000 copie (30000 copie in tede- sco, 15000 in francese e 5000 in ita- liano). I libretti possono essere ordinati online. «Il mio Comune, la mia casa» è ancora disponibile come file PDF sulla piattaforma sistemadimilizia.ch. pb
In un Comune anche le associazioni sono importanti, n importa se sportive, musicali o di altro genere. A volte Comune le sostiene, ad esempio nell’organizzazion di eventi sportivi o festival musicali. Si tratta di un aiuto prezioso per le associazioni che organizzano tutto su base volontaria.
Ora sei alle elementari. Indovina un po’ chi ha costruito e pagato per la tua scuola? Esatto, il tuo Comune! Insieme al Cantone in cui si trova, il tuo Comune è responsabile di mantenere la scuola in buone condizioni e di acquistare il materiale scolastico.
Conosci qualche associazione attiva nel tuo Comune? Prova a fare un elenco di quelle che conosci:
......................................................................
......................................................................
............................................
.......................................
Ordinare il libretto per bambini: www.tinyurl.com/libretto-per-bambini PDF del libretto per bambini: www.tinyurl.com/libretto-per-bambini-pdf
Il libricino per bambini dell’ACS avvicina i bambini fin dalla più tenera età ai comuni e al sistema di milizia. CST: coinvolgere i comuni Le casse malati devono remunerare
Zone 30: nessuna limitazione
Un successo per l’ACS: i comuni po- tranno continuare a introdurre delle zone 30 su grandi arterie stradali all’interno degli abitati, anche per ragioni di protezione fonica. Il Consi- glio degli Stati non vuole limitazioni e nella sessione estiva ha respinto un’iniziativa parlamentare corrispon- dente. La Commissione dei trasporti del Consiglio degli Stati si era già espressa contro questa limitazione. Con il «no» della Camera alta l’og- getto è liquidato. L’ACS si era opposta all’iniziativa parlamentare perché im- plicava un’inutile ingerenza nell’auto- nomia cantonale e comunale. Tanto più che un’approvazione dell’inter- vento non avrebbe contribuito a flui- dificare il traffico sulle strade princi- pali all’interno degli abitati. ats/pb
Il Parlamento chiede al Consiglio fede- rale di elaborare le condizioni legali affinché il materiale sanitario venga di nuovo rimborsato dalle casse malati. In seguito a una sentenza delTribunale amministrativo federale, le casse ma- lati non devono più rimborsare sepa- ratamente il materiale di cura come le medicazioni per ferite. I costi riman- gono sul groppone delle case di cura, delle organizzazioni Spitex e in fin dei conti anche dei comuni. Ora questa prassi dovrebbe essere riveduta. Dopo il Consiglio nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha approvato una mozione in questo senso. L’ACS si era opposta a un trasferimento dei costi sui comuni e chiede in generale che l’aumento dei costi delle cure venga ripartito in modo equo tra tutti i sog- getti che li sostengono. ats/pb
L’ACS è in linea di massima favore- vole al progetto «Cargo SousTerrain» (CST). Il progetto di CST può contri- buire ad alleggerire in futuro il si- stema dei trasporti; ciò nonostante, i problemi principali vanno risolti su strada e rotaia. Nella sua presa di posizione sulla legge federale di tra- sporto di merci sotterraneo, l’ACS si esprime positivamente sull’approva- zione dei piani per il progetto tran- scantonale da parte della Confedera- zione. Tuttavia la legge deve fare espressamente riferimento sia alla procedura di partecipazione ordina- ria dei cantoni e dei comuni, sia ai diritti di ricorso istituzionalmente garantiti. red
6
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
IMPEGNO E PRESE DI POSIZIONE DELL’ACS
Sviluppare con successo modelli di cure integrate Una nuova guida fornisce soluzioni che mostrano come i modelli di cure integrate possono avere successo nella pratica. La guida è stata sviluppata dall’ACS in collaborazione con vari organizzazioni partner.
Un servizio di cure di base di alta qualità e accessibili a tutti è vantaggioso per la qualità di vita della popolazione e per lo sviluppo di un comune e di una regione. L’accesso a prestazioni di assistenza sa- nitaria in prossimità del luogo di resi- denza è particolarmente importante. Delle cure coordinate a livello regionale e locale e una collaborazione interpro- fessionale tra tutti i fornitori di servizi permettono di migliorare l’assistenza e le cure alle persone che richiedono un’assistenza particolare lungo l’intero percorso di trattamento così come di ottimizzare le risorse. Le cure integrate Rifiuti indu- striali: ridurre la burocrazia I criteri sulle competenze in materia di rifiuti combustibili aziendali, validi da gennaio 2019, non funzionano e accrescono sensibilmente la burocra- zia per le città e i comuni. Nelle loro prese di posizione sull’attuale revi- sione dell’ordinanza federale sui ri- fiuti, l’ACS, l’Unione delle città sviz- zere e l’Associazione svizzera Infrastrutture comunali propongono pertanto che per la valutazione dell’at- tribuzione al monopolio siano deter- minanti i posti di lavoro a tempo pieno di un’azienda sul territorio co- munale. In questo modo le succursali di un’azienda potrebbero di nuovo usare i sacchi dei rifiuti tassati delle città e dei comuni.Tuttavia, le aziende che praticano a livello dell’intero gruppo una gestione unitaria dei ri- fiuti e che contano complessivamente più di 250 posti di lavoro a tempo pieno, devono potersi occupare auto- nomamente dell’eliminazione dei ri- fiuti se ne fanno relativa domanda presso i comuni interessati. red
sti, da Spitex Svizzera, da CURAVIVA Svizzera e da mfe Medici di famiglia e dell’infanzia Svizzera. La guida sostiene i responsabili politici comunali così come gli enti responsabili nei comuni, nelle città e presso i fornitori di servizi nel loro impegno a favore di cure coor- dinate e integrate. La pubblicazione for- nisce soluzioni e mostra come agire per sviluppare il dialogo e le strutture e per attuare nuovi modelli di assistenza inte- grata. red
fanno parte del servizio pubblico. Per i comuni e le città che assumono questa responsabilità, è importante rendere possibili soluzioni congiunte e una col- laborazione interprofessionale tra i par- tner locali e regionali e i fornitori di ser- vizi. L’attuazione di modelli di cure integrate nella pratica è complessa e vi sono numerosi ostacoli da superare. Qui entra in scena la pubblicazione con- giunta «Fattori di successo per la crea- zione di modelli di cure integrate», ela- borata congiuntamente dall’ACS, dall’Unione delle città svizzere, da phar- maSuisse Società Svizzera dei Farmaci- Coordinare le infrastrutture di trasporto Nella sua presa di posizione sull’ordi- nanza concernente il programmaTraf- fico d’agglomerato, l’ACS rileva che il coordinamento delle infrastrutture di trasporto e la coerenza di contenuti sono di responsabilità della Confede- razione e che lo stesso non può es- sere delegato al livello dei programmi d’agglomerato. L’ACS chiede inoltre che i comuni vengano coinvolti in tempo utile e in modo vincolante nei processi partecipativi. Approva che sia sufficiente l’esistenza di un ac- cordo di finanziamento per descrivere alla Confederazione l’attuazione di una misura. In questo modo si allenta la pressione sui promotori senza ri- durre la vincolatività. Il termine per l’esecuzione di progetti di costruzione dev’essere generalmente di sei anni. La Confederazione deve inoltre elabo- rare una direttiva tecnica sulla formu- lazione corretta dei programmi d’ag- glomerato. red
E-paper della guida: www.tinyurl.com/cure-integrate
Nuova collaboratrice
Fabiola Kummer (foto) ha iniziato poco tempo fa la sua attività presso la sede operativa dell’ACS. È respon- sabile dell’amministrazione e della contabilità dell’Associazione. In pre- cedenza Fabiola Kummer è stata re- sponsabile del back office in un’orga- nizzazione turistica nel CantonVallese e impiegata specializzata in finanza in un comune vallesano. La squadra dell’ACS le dà un cordiale benvenuto, lieta di averla a bordo. pb
7
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
FESTA NAZIONALE DEL 1 O AGOSTO SUL GRÜTLI
Il sistema di milizia Simbolo della vivacità del lavoro di milizia, la festa del 1° agosto di quest’anno sul Grütli ha riunito oltre 2000 persone tra pompieri di milizia e politici comunali, formando così una sorta di « Landsgemeinde » dei cittadini attivi nel sistema di milizia. Dopo i saluti introduttivi di Hannes Germann, consigliere agli Stati e presidente dell’ACS, e di Laurent Wehrli, consigliere nazionale e presidente della Federazione svizzera dei pompieri, e dopo il discorso di Heidi Z’graggen,
consigliera di Stato del Canton Uri, Carmelia Maissen, sindaca di Ilanz e membro di Comitato dell’ACS, si è rivolta ai partecipanti con un vibrante appello per il lavoro della milizia. Informazioni: sistemadimilizia.ch / Foto: Martina Rieben
Calendario eventi 2019 – Anno del lavoro di milizia «Giornata/notte delle porte aperte» dei pompieri –> informazioni: www.tinyurl.com/toretag-it
30.08.2019- 31.08.2019
18.11.2019 Incontro annuale della rete svizzera volontariato
–> informazioni: www.retevolontariato.ch/convegno2019/
Trovate le date e gli eventi attuali sul nostro sito web: sistemadimilizia.ch.
8
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
FESTA NAZIONALE DEL 1 O AGOSTO SUL GRÜTLI
9
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
RITRATTO DELLA SINDACA
«Non possiamo cambiare tutto, ma possiamo sempre avanzare» Anna Celio Cattaneo è sindaca del Comune di Monteceneri, manager dello Splash & Spa Tamaro e mamma di tre figlie. L’ energetica ingegnere alimentare desidererebbe che i ticinesi fossero più aperti ai cambiamenti.
La sua casa è il tempio ufficiale di tutto: lì lavora quando non ha delle riunioni in municipio o per la sua ditta. E lì che si occupa del cane, del gatto e soprattutto delle figlie: «Loro hanno sempre la prio-
rità», dice la simpatica ticinese di 50 anni. «Per me è importantissimo che la sera tornino a casa per mangiare e non stiano in giro.» Quando la famiglia è riunita al tavolo si parla anche tanto di politica.
«Certo, devono sapere che cosa sta suc- cedendo in questo paese come anche nel resto del mondo», ci spiega lei. Quando suo marito, Rocco Cattaneo, consigliere nazionale per il PLR a Berna,
« Quando nove anni fa ho sentito che mancavano delle donne nella politica locale, mi sono proposta per il PLR » , dice Anna Celio Cattaneo, manager del Splash & SpaTamaro. Foto: Nora Hesse
10
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
RITRATTO DELLA SINDACA
torna a Bironico, la coppia continua il discorso politico. «Ci scambiamo sem- pre le idee, anche se a Berna c’è una politica molto diversa di quella regio- nale che faccio io. Ad esempio, lui, c’è nel legislativo, a livello federale e prende le decisioni con altri 200 consiglieri na- zionali, nel mio caso sono in un esecu- tivo comunale con altri sei colleghi di Municipio.» Quando le persone la con- frontano con suo marito, le fa ridere. «Non sono entrata in politica a causa sua o grazie a lui. Già mio padre era attivo nel Municipio di un comune leventinese. Io ho passato tanti anni in Consiglio co- munale prima a Quinto e poi a Bironico prima di diventare sindaca.» Quando nove anni fa ho sentito che mancavano delle donne nella politica locale, mi sono proposta per il PLR. «Non sono una per- sona che dice che possiamo cambiare tutto, ma possiamo avanzare e trovare sempre delle soluzioni. Questo è la mo- tivazione principale che mi porta a lavo- rare ogni settimana per il Comune. Mi piace muovere qualcosa.»Ogni tanto mi piacerebbe che i ticinesi fossero più aperti ai cambiamenti. «In questo can- tone purtroppo c’è la tendenza a lamen- tarsi, invece di essere propositivi e guar- dare al futuro in maniera positiva. Secondo me nasce da una certa invidia. Mi dispiace tanto e ci sono momenti che ciò mi prende molta energia.» Bisogna dire che di energia Anna Celio Cattaneo ne ha tanta. A parte il suo im- pegno come sindaca, che rappresenta circa il 40% del lavoro, guida a tempo pieno lo Splash & Spa Tamaro a Rive- ra-Bironico come direttrice, dove 80 per- sone lavorano per lei. Il famoso parco acquatico con spa rappresenta uno degli investimenti della sua famiglia. Il marito, Rocco Cattaneo, è amministratore dele- gato della City Carburoil SA con 300 col- laboratori e la famiglia è anche proprie- taria degli impianti funiviari sul Monte Tamaro. Nel 1990 Egidio Cattaneo, suo suocero, ha commissionato all’architetto ticinese Mario Botta, la costruzione della cappella Santa Maria degli Angeli sul MonteTamaro, che oggi è un’attrazione turistica a livello internazionale. «Può darsi che tutto ciò provochi una certa invidia», ci racconta lei. «Ma dall’altra parte offriamo tanti posti di lavoro e ab- biamo investito e investiremo ancora molto in questa regione; per me è sem- pre stato molto importante comunque separare in maniera chiara la politica dal lavoro.» Investimenti importanti: funiviari, cappella Botta, parco acquatico...
Soluzioni per l’acqua potabile Cresciuta in Leventina, Anna Celio Cat- taneo parla ancora il dialetto di questa valle con le figlie. «Secondo me è bello continuare con questi tradizioni.» Dopo aver studiato ingegneria alimentare all’ETH di Zurigo, si è trasferita per di- versi anni in Germania per lavoro. «È stata una bellissima esperienza e mi ri- cordo che ero incinta della prima figlia, quando viaggiavo avanti e indietro, poi per ovvi motivi famigliari sono rientrata inTicino.» Anche con le figlie piccole ha sempre continuato a lavorare. «Mi sono organizzata con delle persone che mi aiutavano in casa, questo mi ha per- messo di concentrarmi anche sul la- voro.» Secondo lei il sistema politico svizzero ha tanti vantaggi. «Il lavoro di milizia ci permette di non perdere mai di vista la realtà. Quasi tutti accanto alla carriera politica lavorano e sappiamo bene quale sono i problemi quotidiani. Questo aiuta molto a sviluppare una po- litica che avanza.» Adesso è il quarto anno che lei è sindaco di Monteceneri, comune con 5000 abi- tanti. Negli ultimi anni i paesi di Biro- nico, Camignolo, Medeglia, Rivera e Sigirino si sono aggregati diventando Monteceneri, che oggi è gestito daAnna. «Non è possibile conoscere tutti gli abi- tanti, ma comunque capita ogni tanto che mi fermino per strada e chiacchie- rino con me.» Al momento un grande problema che occupa la sindaca è la di- stribuzione dell’acqua potabile nella re- gione. «Abbiamo acqua a sufficienza, ma il numero di abitanti è in costante aumento, perciò dobbiamo cercare una nuova fonte o anche soluzioni pratica- bili.» L’aumento degli abitanti nel suo Comune si spiega per varie ragioni:
«Siamo la periferia di Lugano, Bellin- zona e Locarno. Ci troviamo a metà tra le grandi città, abbiamo comunque delle ottime infrastrutture e dei terreni che non sono troppo cari. Questo attira i nuovi abitanti.» Con tutte le esperienze che sta raccogliendo sia in politica che come manager, attualmente non pensa di fare qualcosa d’altro: «non mi vedo a Berna fare politica», ci dice ridendo. «An- che le mie figlie un giorno, dovranno fare semplicemente ciò che gli piacerà.» Come vede il suo futuro? «Mi piace- rebbe viaggiare di più e conoscere altri paesi e culture.» Scheda segnaletica Anna Celio Cattaneo ha 50 anni e abita con il marito Rocco Cattaneo e le tre figlie a Bironico. Da nove anni è attiva in politica nel Municipio di Monteceneri e da quattro anni è di- ventata la sindaca di questo comune. Per il suo lavoro di milizia che rappre- senta circa il 40% del lavoro guada- gna 16000 franchi all’anno. Cresciuta in Leventina in una famiglia con la tradizione della politica, ha studiato ingegneria alimentare all’ETH di Zu- rigo, per poi lavorare in Germania. Oggi è direttrice del Splash & Spa Tamaro a Rivera-Bironico e gestisce 80 collaboratori.
Nora Hesse
Un gatto fa parte della fa- miglia Celio Cattaneo. Foto: Nora Hesse
11
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
ACQUA POTABILE
Pianificazione coordinata per il bacino idrico svizzero Le risorse idriche si estendono spesso sul territorio di molti comuni e non rispettano i parametri amministrativi. La pianificazione oltre i confini comunali è anche un elemento chiave per la sicurezza di approvvigionamento futuro.
in diversi comuni ticinesi, nel 1994 il Cantone ha emanato una legge che di- sciplina l’intero sistema di approvvigio- namento idrico. La Legge sull’approvvi- gionamento idrico (LApprI) ha due obiettivi principali: la promozione del piano di approvvigionamento idrico a livello regionale per trovare soluzioni ai problemi locali e l’uso efficiente dell’ac- qua in quanto risorsa limitata. Lo stru- mento più importante per il persegui- mento di tali obiettivi è il Piano cantonale di approvvigionamento idrico (PCAI) (www.ti.ch/acqua). Un esempio del suc- cesso di questa pianificazione regionale è il collegamento di Astano e Sessa nel Malcantone con un acquedotto. Nel 1996, il laboratorio cantonale ha riscon- trato che l’elemento naturale arsenico nelle acque di Astano superava l’attuale livello massimo di 50 µg/L (ora ridotto a 10 µg/L). Siccome non sono stati effet- tuati trattamenti costosi, è stato neces- sario garantire che la regione colpita potesse essere rifornita di acqua pulita proveniente da un’altra regione. Nel 2002, i Comuni limitrofi di Sessa, Mon- teggio e Luino (Italia) hanno commissio- nato uno studio per monitorare, pianifi- care e gestire le risorse idriche locali. Questo studio ha costituito la base per il Piano di approvvigionamento idrico del Malcantone (PCAI-MAL), adottato dal Consiglio di Stato nel 2006. Lo studio ha dimostrato che la falda acquifera lo- cale è in grado di approvvigionare non solo i Comuni di Sessa, Monteggio e Luino, ma può anche soddisfare le esi- genze future di Astano. Inoltre, è risul- tato che la soluzione più economica ai problemi idrici di Astano è stata quella di collegare le riserve idriche di Astano e Sessa. Ad esempio, la concessione per l’estrazione dell’acqua per i Comuni di Sessa e Astano è stata aumentata da 600 l/min a 1000 l/min e i due Comuni hanno firmato un accordo per la costru- zione e la comproprietà di opere di inte- resse pubblico. Tutte le strutture (im- pianti di disacidificazione, condotte, serbatoi, stazioni di pompaggio) sono state progettate per soddisfare le esi- genze dei due Comuni nei prossimi 50
Il serbatoio di Costa (TI) fa parte dell’infrastruttura intercomunale per l’approvvigionamento d’acqua potabile. Foto: mad
La Svizzera è considerata il serbatoio idrico dell’Europa: numerose sorgenti, le acque sotterranee ma anche le acque di superficie come i laghi vengono uti- lizzate, tra le altre cose, anche per l’ap- provvigionamento di acqua potabile. L’acqua potabile è un alimento e deve quindi soddisfare i requisiti della legisla- zione sulle derrate alimentari. La respon- sabilità di garantire l’approvvigiona- mento di acqua potabile in Svizzera è di competenza dei comuni. Un comune può delegare questo compito a terzi, ma rimane responsabile di garantire in ogni momento l’approvvigionamento sicuro della popolazione con acqua potabile di qualità impeccabile. Conflitti d’uso Diverse sfide devono essere superate per garantire che anche in futuro l’acqua potabile il più naturale possibile possa essere fornita a basso costo in quanto bene alimentare. Conflitti d’uso possono
sorgere con gli insediamenti e l’agricol- tura, che fanno pressione sulle zone di protezione dei bacini idrografici e com- promettono la qualità delle acque grezze. Sempre più spesso, periodi di siccità e risorse scarse significano anche che la risorsa limitata dell’acqua deve essere utilizzata in modo più consapevole.Tutte queste sfide, in parte molto complesse, devono essere affrontate dai comuni e dai servizi idrici, spesso con risorse in termine di personale e finanziari molto limitate. In molti casi, la soluzione sta nella cooperazione con i comuni vicini. Tre esempi mostrano come la coopera- zione intercomunale e il coordinamento con il cantone hanno portato alla solu- zione ottimale delle sfide specifiche.
Ticino: acqua pulita grazie all‘acquedotto
Come misura per combattere i crescenti problemi di approvvigionamento idrico
12
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
ACQUA POTABILE
anni. Il nuovo acquedotto, del valore di 2 milioni di franchi svizzeri, è stato inau- gurato nel 2009. Nell’ambito del sussi- dio LApprI, il Cantone ha dato un contri- buto di 800000 franchi. Insieme per una migliore sicurezza di approvvigionamento I quattro Comuni vallesani St-Gingolph, Port-Valais, Vouvry e Vionnaz hanno re- centemente avviato un progetto di col- legamento delle quattro reti idriche per migliorare la sicurezza dell’approvvigio- namento idrico. InTurgovia, tra il 2016 e il 2019 il Cantone e i comuni hanno ela- borato un piano regionale di approvvi- gionamento idrico. Questa pianifica-
zione serve ora come base per consentire ai comuni di garantire la realizzazione dei progetti di ampliamento e di inter- connessione necessari per garantire l’approvvigionamento di acqua potabile in futuro e per tutti gli scenari operativi rilevanti, compresi eventuali guasti. André Olschewski Responsabile Divisione Acqua Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque (SSIGA)
Informazioni: www.svgw.ch
André Olschewski, SSIGA.
Foto: mad
Carenza di acqua potabile: nessuna nuova abitazione Il villaggio di Enges nel Canton Neuchâtel ha vietato la costruzione di nuove abitazioni siccome non c’è abbastanza acqua potabile. Una decisione «intelligente» che andrebbe seguita anche da altri comuni, sostiene un esperto.
Circa 1500 laghi, 890 km 2 di ghiacciai e innumerevoli fiumi e ruscelli: conside- rata il serbatoio d’acqua d’Europa, la Svizzera non ha particolari problemi di approvvigionamento idrico. A livello lo- cale però, residenti e agricoltori sono regolarmente confrontati con penurie d’acqua, un fenomeno destinato ad ac- centuarsi a causa del cambiamento cli- matico e della prevista riduzione delle precipitazioni estive. Il piccolo comune di Enges, 270 abitanti, è così corso ai ripari. A metà aprile, le autorità hanno deciso di bloccare un progetto immobiliare che prevedeva al- loggi per 140 persone, vietando di fatto la costruzione di nuove abitazioni al- meno per i prossimi due anni. Il motivo: la mancanza d’acqua potabile. Situato a pochi chilometri dai laghi di Neuchâtel e di Bienne, ma a 800 metri di quota, il comune di Neuchâtel dispone di un’unica fonte idrica. A causa delle siccità degli ultimi anni, il pozzo di Breuils basta a malapena per coprire il fabbisogno attuale. Enges può contare sull’apporto di acqua complementare dai comuni vicini, che sono però anch’essi in difficoltà durante i mesi estivi e autunnali, ha spiegato alla Radio Televisione Svizzera francese RTS Claude Gisiger, sindaco di Enges.
Proteggere la qualità dell’acqua Il discorso relativo all’acqua potabile non può tuttavia essere solo quantita- tivo, avverte il collaboratore della SSIGA. «In Svizzera, più di un terzo dell’acqua prelevata dal terreno può essere distri- buita senza essere trattata. Se però non salvaguardiamo le nostre fonti, un do- mani molte potrebbero risultare inutiliz- zabili.» A inquietare è in particolare la situazione sull’altopiano, una regione a forte utilizzo agricolo. «Il 70% delle cap- tazioni contengono nitrati. Circa il 60% dei pozzi sotterranei nelle zone a coltura intensiva contiene concentrazioni di ni- trati troppo elevate ai sensi della legisla- zione sulla protezione delle acque. Per questo vogliamo sensibilizzare comuni e politici al tema della qualità dell’ac- qua», afferma Raffaele Domeniconi. Se si agisce tempestivamente, ad esempio interconnettendo gli acquedotti tra i co- muni o individuando fonti finora non considerate, la Svizzera non avrà grossi problemi di acqua in futuro, insiste Raf- faele Domeniconi. «Dobbiamo però ren- derci conto che la ‹materia prima› dell’acqua potabile, ovvero la sorgente, va preservata.»
Sorgenti e falde acquifere sotto pressione
In Svizzera si trova circa il 5% delle ri- serve di acqua dolce del continente eu- ropeo. Circa il 40% dell’acqua potabile proviene da sorgenti, un altro 40% viene pompato dalle grandi falde acquifere sotterranee e il restante 20% deriva dalle acque di superficie, soprattutto dai laghi. Quella fatta da Enges è una scelta «intel- ligente», commenta a swissinfo.ch Raf- faele Domeniconi della Società Svizzera dell’Industria del Gas e delle Acque (SSIGA). «In Svizzera abbiamo la fortuna di avere acqua in abbondanza. Le fonti tradizionali quali le sorgenti e le falde acquifere sono però sempre più sotto pressione a causa dell’agricoltura inten- siva e dell’espansione dell’attività edili- zia.» Ci sono comuni che si sviluppano demo- graficamente senza aver ampliato le in- frastrutture idriche, rileva Raffaele Do- meniconi, che fa l’esempio di Mergoscia, villaggio di circa 200 abitanti nel Canton Ticino. «Nel 2018 si è trovato ad affron- tare una grossa emergenza idrica. L’ac- quedotto, costruito una quarantina di anni fa, non basta per approvvigionare una popolazione che durante l’estate quadruplica a causa del turismo.»
Luigi Jorio Fonte: Swissinfo, 7. 5. 2019
13
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO URBANO
Sion reagisce ai cambiamenti climatici Il caldo è un tema di assoluta importanza a Sion, capitale vallesana, dove tra il 1990 e il 2010 la temperatura è aumen- tata di un grado Celsius: in media, più che in qualsiasi altra città svizzera. Non c’è da stupirsi se Sion è stata scelta quale città pilota nel programma fede- rale «Adattamento ai cambiamenti cli- matici». ACCLIMATASION è il nome dato al progetto realizzato tra il 2014 e il 2016, che da allora Sion utilizza come linea guida per tutti i piani di sviluppo della città. «Oggi, l’arte consiste nel densifi- care la città secondo le nuove linee guida della pianificazione territoriale e, allo stesso tempo, nello sviluppare spazi verdi ed aree ricreative», spiega Chri- stophe Clivaz, municipale dei Verdi, re- sponsabile della pianificazione urbana e mobilità. Il primo esempio del progetto è il Cours Roger-Bonvin: esso consiste nella copertura di un tratto autostradale precedentemente in gran parte imper- meabile, esposto al calore senza prote- zione e non attraente in termini di spazio abitativo. Oggi, su una superficie di 14000 m², 700 alberi e aiuole a forma di nave si alternano con ampi posti a se- dere, poco più indietro i bambini hanno la possibilità di sguazzare nella fontana piatta. Vi sono inoltre verdure che pos- sono essere liberamente raccolte dalla popolazione, un anfiteatro trasformato in una spiaggia, una caffetteria, delle griglie per il barbecue e tavoli da picnic sotto l’ombra di alberi accoglienti. Ma al municipale Clivaz non mancherà il la- voro: «Nell’agosto 2018, in seguito a forti precipitazioni, l’acqua scrosciava diret- tamente sulle strade: gli eventi meteo- rologici estremi sono in aumento». In- verdimenti dei tetti, pavimentazioni stradali che assorbono acqua e calore, isole verdi in città continueranno ad oc- cupare i progettisti a Sion. dla/ib Sulla centrale elettrica crescono viti Seminare le superfici del tetto e resti- tuire così l’area edificata alla natura: l’innovativo progetto di «Entsorgung St. Gallen» (l’ufficio specializzato della città di San Gallo per lo smaltimento ecologicamente corretto di rifiuti solidi e liquidi) agisce contro la perdita della biodiversità, contro la canicola estiva – e contro la sete. Dal 2014 al 2017 è stato ristrutturato l’impianto d’incenerimento dei rifiuti di San Gallo (KHK). Grazie a questo provvedimento, è stato possibile ricavare una superficie di tetto di 1700 m² ed è nata l’idea di progettare e di utiliz- zare tale superficie come zona verde in quanto il tetto è raggiungibile con l’a- scensore. Così, l’anno scorso alcune parti della superficie del tetto sono state destinate a favore di prati magri e di or- chidee ed è stato piantato un vigneto. Si tratta del primo e unico vigneto della città di San Gallo. Il progetto è stato ac- compagnato dalla Zürcher Hochschule für AngewandteWissenschaften (ZHAW) e dal maestro viticoltore cantonale del Centro agricolo di San Gallo. «Urban Farming» sul tetto, direttamente accanto agli impianti di depurazione dei gas di scarico e sopra quelli di gestione dei ri- fiuti? Si tratta di un’iniziativa innovativa e finora unica in Svizzera. L’area del tetto verde contribuisce a migliorare la biodi- versità e fornisce un habitat per molti piccoli animali e piante. In questo modo la natura ha recuperato l’area edificata. Dall’uva raccolta si possono produrre circa 170 litri di succo d’uva, che ven- gono poi distribuiti ai visitatori come succo d’uva (analcolico). Il nuovo design del tetto è una componente principale delle visite guidate. Marco Sonderegger Traduzione: Isidora Bugar 700 alberi, aiuole e sedie a sdraio in legno: il tetto sull’autostrada è oggi una zona ricreativa molto frequentata a Sion. Foto: Martina Rieben Ad altezze elevate sono state piantati 156 vi- tigni in trogoli riempiti con materiale di scavo locale. Foto: Entsorgung St. Gallen
14
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
CAMBIAMENTI CLIMATICI E SVILUPPO URBANO
Zurigo cerca l’aria in città La Città di Zurigo è immersa in un pae- saggio morenico, le temperature va- riano notevolmente. Durante il giorno si misurano differenze fino a 12 gradi tra le aree densamente edificate e le colline boscose. Di notte, esse possono rag- giungere gli 8 gradi. Dall’Uetliberg, dall’Hönggerberg e dallo Zürichberg flu- isce aria fresca nei quartieri, che forte- mente incanalata si fa strada attraverso le file di case. «Tuttavia, il 15% della città non viene raggiunto da queste correnti di aria fresca», afferma Rainer Zah, re- sponsabile della politica ambientale della città di Zurigo. Grandi edifici paral- leli al pendio ne bloccano l’immissione: l’Università Irchel, ad esempio, impedi- sce all’aria fresca di fluire da Milchbuck verso il centro città. «Questa è una pro- blematica di cui inizialmente eravamo
poco consapevoli», dice Zah. Il blocco favorisce la creazione di isole di calore nel centro della città. Ciò è particolar- mente sfavorevole nelle zone densa- mente popolate e in zone sensibili quali case di riposo o scuole. «Vogliamo man- tenere la ventilazione notturna», dice l’esperto ambientalista.Tuttavia, la situa- zione è complessa. Al momento si ana- lizzano possibili misure concrete. Nel 2012, il Parlamento ha incaricato il go- verno di elaborare un piano direttore per il «clima urbano». Tre dipartimenti stanno attualmente studiando come ri- durre il calore negli ambienti esterni. Oltre alla ventilazione, la Città si concen- tra anche su spazi, tetti e aree verdi, manti vegetali, superfici non imperme- abilizzate, materiali da costruzione chiari, zone d’ombra così come punti di approvvigionamento idrico.
Eveline Rutz Traduzione: Isidora Bugar
Alberi e ombrelloni regalano ombra al Sechseläutenplatz. I bambini si rinfrescano nelle fon- tane. Foto: Eveline Rutz
Il «Kollibri» non vola, guida La regione di Brugg è fino ad ottobre una regione di prova per il concetto di mobi- lità «Kollibri» di AutoPostale. Questa zona comprende 22 comuni, dal rurale di Bözberg con i suoi quartieri sparsi, fino all’ospedale cantonale di Baden. La maggior parte delle destinazioni pos- sono essere raggiunte da Brugg in 10 a 15 minuti. Qual è l’idea alla base di que- sto progetto? Mirco Mäder, responsabile di «Kollibri» di AutoPostale, spiega: «Vo- gliamo creare un servizio supplemen- tare dove l’offerta di trasporti pubblici è piuttosto limitata. Non come gli autobus a chiamata, bensì con un sistema di tra- sporto che, a differenza dei trasporti pub- blici, serve i clienti individualmente in termini di orario e luogo». AutoPostale reagisce così anche alla crescente digi- talizzazione e al comportamento di mo- bilità dei clienti. «L’app è il cuore di que- sto concetto di mobilità», dice Mirco Mäder. Utilizzando l’app, i clienti pos- sono inserire i punti di partenza e di ar- rivo desiderati e specificare quando de- siderano che la navetta li venga a prendere. L’app organizza i conducenti in modo digitale, cerca, ove possibile, di raggruppare diversi i mandati di tra- sporto e informa i clienti dell’arrivo dell’autista Kollibri. Il costo del viaggio dipende dalla distanza e dall’ora del giorno e varia tra il prezzo dei taxi e dei mezzi pubblici. Con l’AG o con l’abbona- mento metà-prezzo delle FFS, è previsto
AutoPostale sta testando il nuovo concetto di mobilità « Kollibri » nella regione di Brugg. Al- tri comuni sono già interessati al nuovo sistema di trasporto, organizzato attraverso un’app. Foto: AutoPostale
un forfait di 4 franchi da e per la stazione di Brugg. AutoPostale coopera con com- pagnie di taxi, i conducenti sono tassisti ufficiali autorizzati, in modo da non cre- are concorrenza.
Fabrice Müller Traduzione: Isidora Bugar
15
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
SVIZZERA.MUOVE
«Salmsach si è coeso ancora di più grazie alla sfida» Nel maggio, circa 160 comuni si sono impegnati per un maggiore movimento della popolazione nell’ambito della «Sfida fra comuni Coop» di svizzera.muove. Il comune di Salmsach (TG) ha partecipato per la prima volta – e ha vinto un titolo.
Sono felici dell’assegno: i membri dal comitato organizzatore della «Sfida fra comuni Coop» di svizzera.muove.
Foto: mad.
2019 era il momento ideale – abbiamo sfruttato la partecipazione alla sfida fra comuni per integrare la nostra festa pa- esana con il motto «Salmsach läbt» (Salmsach vive). È stata la vostra prima volta e subito avete vinto il titolo di «Comune svizzero che si muove di più» nella categoria fino a 2000 abitanti. Ve lo sareste mai aspettato? Conny David: No, c’erano comuni molto impegnati che hanno partecipato con la loro popolazione. Dato che abbiamo par- tecipato per la prima volta, non sape- vamo come sarebbe stato recepito il
programma e se saremmo riusciti a mo- tivare molte persone a partecipare.
Siete riusciti a offrire alle associazioni una piattaforma per presentarsi? Conny David: Sì, eccome! Noi del comi- tato organizzatore (CO) abbiamo alle- stito un programma molto vario in col- laborazione con molti volontari e associazioni. Le associazioni hanno avuto modo di presentarsi bene, met- tendo in luce i momenti salienti. Così abbiamo avuto un «Ninja Warrior Par- cours», LineDance, Zumba, Olimpiadi, tornei, eventi sul pumptrack al lago e molto altro ancora. Oltre alle associa-
Conny David, comitato organiz- zatore «Salmsach läbt». Foto: mad
Signora David, quali sono state le motivazioni che hanno spinto Salmsach a partecipare al progetto? Conny David: Il progetto è un grande evento e una straordinaria opportunità per gli abitanti del paese per fare movi- mento e incontrarsi. Nel Consiglio co- munale si era discussa la possibilità di partecipare, in seguito sono stati inter- pellati i presidenti delle associazioni. Il
16
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
SVIZZERA.MUOVE
Il più grande programma nazionale per incoraggiare la popolazione al movimento La «Sfida fra comuni Coop» di svizzera. muove è il più grande programma na- zionale per incoraggiare la popolazione svizzera a praticare movimento. Lan- ciato nel 2005 dall’Ufficio federale dello sport (UFSPO), nel 2011 la responsabi- lità generale del progetto è stata affi- data a svizzera.muove. È un evento per tutti: giovani, anziani, sportivi o dilet- tanti. L’attenzione è rivolta al diverti- mento offerto dal movimento e non alle prestazioni sportive. Si misura voluta- mente il tempo di movimento e non la
C’è stato un «momento clou» in questo mese? Conny David: Non c’è «un» momento clou, l’intera esperienza è stata un unico momento clou. È stato davvero bello vedere quante persone hanno fatto il tifo e raccolto insieme minuti di movimento sino alla fine. Il paese si è coeso ancora di più e ci sono stati incontri completa- mente nuovi. Avete vinto il duello contro Isenthal, il paese a voi gemellato. Isenthal ha già chiesto vendetta? Conny David: Naturalmente siamo con- tenti della vittoria, ma anche Isenthal ha allestito un ottimo programma e ha pra- performance dei partecipanti, in modo che tutti possano davvero intervenire. Il comune, in collaborazione con le as- sociazioni e gli offerenti locali, propone ai partecipanti un programma variegato con l’obiettivo di incoraggiare la popo- lazione a fare più movimento fisico. I comuni partecipanti sono suddivisi in quattro categorie a seconda del nu- mero di abitanti. Più i partecipanti si muovono e più sono i minuti di movi- mento che raccolgono per il loro co- mune, aiutandolo a vincere nella sua
ticato molto movimento. Il nostro Con- siglio comunale ha colto l’occasione della sfida per ravvivare i contatti con il paese a noi gemellato. Abbiamo già in- vitato e conosciuto personalmente una delegazione che ha partecipato alla no- stra festa «Salmsach läbt». Ora questa visita è ricambiata. Una delegazione di Salmsach si recherà a Isenthal. Non è stata (ancora) chiesta vendetta. categoria di confronto nazionale o nella sua sfida. Nel maggio 2019, sono stati raccolti più di 25 milioni di minuti di movimento da oltre 200000 parteci- panti. Alla fine, il comune «che si muove di più» di ogni categoria riceve come premio una somma in denaro, da im- piegare per un progetto sportivo. L’im- porto è offerto dai partner nazionali Coop e Groupe Mutuel. «Comuni Sviz- zeri» è il media partner dell’evento. Ulteriori informazioni sono disponibili al sito: www.sfidafracomunicoop.ch
zioni, anche le scuole sono state coin- volte nel progetto e hanno assegnato «compiti di movimento da fare a casa» o hanno praticato della ginnastica mat- tutina. Ma anche la casa di riposo ha partecipato raccogliendo diligentemente minuti di movimento. In questo modo si è creata un’allegra coesione. Come è stato accolto il progetto dalla popolazione? Conny David: Molto positivamente! Ol- tre all’aspetto del movimento legato alla salute, la cosa più importante era stare insieme. Siamo riusciti a far sì che il pa- ese si battesse insieme facendo del mo- vimento.
Isabel Schnüriger svizzera.muove
Pubblicità
SPINASCIVILVOICES
Assumere responsabilità, garantire l’approvvigionamento idrico, creare prospettive. Ecco come donne e uomini cambiano le loro vite con il sostegno di Helvetas. Aiutate anche voi: helvetas.org
Bevo l’acqua del rubinetto. Rilberth (6 anni), figlio, Bolivia
Bevevo l’acqua della sorgente. Teófilo, padre
Bevevo l’acqua del fiume. Inés, nonna
Partner per cambiare davvero
17
COMUNE SVIZZERO 7/8 l 2019
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online